Per la Scuola Nautica Bignami, navigare è sinonimo di sicurezza!
Il mare non smetterà mai di insegnarvi qualcosa: dalla prima uscita e per sempre!
Tuttavia per vivere bene il mare, bisogna viverlo con coscienza, sia quando si è soli che, a maggior ragione, quando si portano amici e famiglia.
Durante i nostri corsi per le patenti nautiche vengono affrontati tantissimi argomenti, ma alcuni di questi sono approfonditi in maniera particolare e sono considerati fondamentali per potersi presentare all'esame con la reale possibilità di successo: le norme di sicurezza e i comportamenti da tenere in situazioni di emergenza sono i due principali.

- Codice della Navigazione, decreto legislativo D.Lgs.17 Luglio 2005;
- Regolamento Attuativo, D.M. 146 del 29 Luglio 2008;
- Allegati Regolamento Attuativo, D.M. 146 del 29 Luglio 2008, in cui sono dettagliati i requisiti fisici e morali per l'ottenimento della patente;
- Tabelle ministeriali allegate al Codice della Navigazione e alla Guida del Diportista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
- Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare, ovvero le norme di precedenza valide in tutto il mondo.
- Nota: il regolamento è redatto ufficialmente solo in inglese, perciò qualsiasi traduzione va considerata come puramente indicativa. Si faccia riferimento alla norma completa sul sito della International Maritime Organization.
- Emendamenti al Regolamento Internazionale

Riportiamo l'elenco delle dotazioni di sicurezza obbligatorie stabilite dal codice della navigazione da tenere a bordo in base alla distanza dalla costa alla quale si intende navigare.
Senza limite | Entro 50 miglia |
Entro 12 miglia |
Entro 6 miglia |
Entro 3 miglia |
Entro 1 miglio |
Entro 300 metri |
Acque interne |
|
zattera di salvataggio (per tutte le persone imbarcate) | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||
cinture di salvataggio (una per ogni persona imbarcata) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
salvagente anulare con cima | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
boetta luminosa | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
boetta fumogena | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
tabelle di deviazione e bussola | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||
binocolo, orologio, barometro | ![]() |
![]() |
||||||
ecoscandaglio | ![]() |
![]() |
||||||
carte nautiche della zona in cui si naviga | ![]() |
![]() |
||||||
strumenti di carteggio | ![]() |
![]() |
||||||
fuochi a mano a luce rossa | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
razzi a paracadute a luce rossa | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
cassetta di pronto soccorso | ![]() |
![]() |
||||||
fanali regolamentari | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
apparecchi di segnalazione sonora | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
strumento di radioposizionamento | ![]() |
![]() |
||||||
apparato Vhf | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||
riflettore radar | ![]() |
![]() |
||||||
Emergency Position Indicating Radio Beacon (EPIRB) | ![]() |
|||||||
Global Distress and Safety System (GMDSS) | ![]() |
|||||||
ULTERIORI DOTAZIONI DI SICUREZZA PER LE UNITA' SENZA LA MARCATURA CE | ||||||||
pompa di esaurimento o altro attrezzo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
mezzi antincendio, estintori | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il numero tra parentesi indica la quantità mentre ![]() |
NOTA: La Scuola Nautica Bignami s’impegna nel pubblicare informazioni il più possibile corrette, tuttavia declina ogni responsabilità nel caso di errori, che verranno comunque corretti non appena identificati (si vedano per questo i Termini e le Condizioni).
Prima di intraprendere qualsiasi navigazione, è opportuno verificare le dotazioni di sicurezza presso le fonti ufficiali reperibili anche nella nostra sezione dedicata ai link nautici.